Impianti di condizionamento, diretto o canalizzato

Un impianto di condizionamento è un sistema progettato per regolare la temperatura e l’umidità all’interno di un ambiente. Esistono due tipi principali di impianti di condizionamento: diretto e canalizzato. Vediamo le caratteristiche di ciascuno:

  1. Impianto di condizionamento diretto:
    • Questo tipo di impianto utilizza unità interne separate, chiamate split, per raffreddare o riscaldare gli ambienti.
    • Ogni split è posizionato in una stanza specifica e ha il compito di emettere aria calda o fredda.
    • Vantaggi:
      • Flessibilità: È possibile attivare o disattivare singoli split a seconda delle necessità.
      • Controllo individuale: Ogni ambiente può avere una temperatura personalizzata.
      • Installazione semplice: Non richiede opere murarie complesse.
    • Svantaggi:
      • Estetica: Gli split possono influenzare l’aspetto degli interni.
      • Spazio: Ogni split occupa spazio sulle pareti.
  2. Impianto di condizionamento canalizzato:
    • Questo sistema utilizza condotti per convogliare l’aria fredda o calda in tutti gli ambienti.
    • L’unità centrale, posizionata all’esterno o in un locale tecnico, gestisce il raffreddamento o il riscaldamento.
    • Vantaggi:
      • Omogeneità: L’aria viene distribuita in modo uniforme in tutte le stanze.
      • Estetica: Non ci sono split visibili, solo griglie di mandata e ripresa dell’aria.
      • Efficienza energetica: Riduce le dispersioni termiche.
    • Svantaggi:
      • Complessità dell’installazione: Richiede la posa di condotti termoisolanti.
      • Manutenzione: I condotti devono essere puliti periodicamente.

In sintesi, l’impianto di condizionamento diretto è ideale per piccoli ambienti o per chi desidera un controllo individuale, mentre l’impianto canalizzato è perfetto per case di grandi dimensioni o strutture alberghiere.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO PER UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CLICCA UNO DEI PULSANTI QUI SOTTO