Impianti a gas, sanitari e riscaldamento

Gli impianti di riscaldamentosanitari e a gas sono componenti essenziali per il comfort e la funzionalità delle abitazioni. Vediamo alcune informazioni utili su ciascuno di essi:

  1. Impianti di Riscaldamento:
    • Riscaldamento a pavimento: Questo sistema utilizza un sistema radiante a pannelli, consentendo di accostare i mobili alle pareti senza rischi di deterioramento dovuto alla concentrazione dell’aria calda. Le serpentine per l’irraggiamento del calore assicurano l’efficienza dell’impianto. Tuttavia, non è adatto a tutti i tipi di pavimenti (ad esempio, il parquet potrebbe sollevarsi).
      • Vantaggi: Costi inferiori rispetto al riscaldamento tradizionale, nessuna caldaia o canna fumaria necessaria.
      • Svantaggi: Costi elevati per l’installazione e il mantenimento.
    • Tradizionale impianto a termosifoni: Comune nelle case, prevede termosifoni in ogni ambiente collegati a una caldaia. L’uso di contabilizzatori di calore e valvole termostatiche favorisce l’efficienza energetica e il risparmio in bolletta.
  2. Impianti Sanitari:
    • Acqua calda sanitaria: Gli impianti solari termici producono una maggiore quantità di acqua calda sanitaria e sono ideali per edifici di grandi dimensioni. Un impianto solare termico ha una durata media di 20 anni. In alternativa, lo scalda acqua a pompa di calore rappresenta un’evoluzione valida.
    • Normative: L’installazione di impianti idraulici e sanitari è disciplinata da normative specifiche.
  3. Impianti a Gas:
    • Studio, progettazione e realizzazione di nuovi impianti a gas, a olio combustibile, con sonda geotermica, termopompe aria-acqua o aria-aria.
    • Energia alternativa: In un’ottica di sensibilità ambientale, gli impianti che sfruttano energie rinnovabili stanno diventando sempre più popolari.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO PER IL TUO NUOVO IMPIANTO CLICCA UNO DEI PULSANTI QUI SOTTO